Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2007

La Nbc offrirà gratis i propri programmi






Negli Stati Uniti se ne sta parlando moltissimo in queste ore. La rete televisiva Nbc ha annunciato che inizierà ad offrire download gratuiti dei propri show (come “Heroes” e “The Office”) per rafforzare la propria presenza sul Web e cercare di combattere lo strapotere di Apple.

Il servizio, chiamato “Nbc Direct”, permetterà ai soli utenti con sistema operativo Windows (!!!) di scaricare i programmi per tutta la settimana successiva alla loro messa in onda. I file video avranno in sé delle pubblicità che non potranno essere cancellate (così dice l’azienda).

Una prima versione del servizio sarà lanciata già ad ottobre, e per vedere i video sarà necessario scaricare un apposito software. Ricordiamo che la Nbc ha recentemente rotto le trattative con iTunes per discrepanze sul lato economico del contratto. Sarà per questo, quindi, che i poveri utenti Mac saranno esclusi dal servizio?

Ricordate GodTube? Sta crescendo in maniera "miracolosa"






Ricorderete tutti GodTube, la risposta cattolica al più famoso YouTube lanciata qualche mese fa tra sorrisi e incredulità. Ebbene, la community sta crescendo a un ritmo inimmaginabile, addirittura del 973 per cento ogni mese stando alle stime di Comscore.

Gli oltre tre milioni di visitatori unici hanno mandato online più di 800mila ore di video, tutti ovviamente che hanno come argomento la religione cattolica.

“Gesù 2.0 è il futuro” ha dichiarato il Ceo dell’azienda, Chris Wyatt.

lunedì 27 agosto 2007

YouTuve, i video più popolari di tutti i tempi







Ogni giorno ormai siamo sommersi da decine e decine di video (molti dei quali, dobbiamo ammetterlo, molto belli) pubblicati su YouTube. Ma lo sapevate che i video in assoluto più apprezzati dagli utenti di tutto il mondo sono quelli che riguardano… la musica?

A rivelarlo è un’inchiesta di Read/Write Web, che ha stilato una vera e propria top-ten di tutti i tempi dei video più visti su YouTube. Al primo posto, Evolution of Dance del comico Judson Laipply (la vedete qui sopra al post): è stato visto quasi 56 milioni di volte! Al secondo posto “Girlfriend” di Avril Lavigne (50 milioni di visite), seguito da “Famous Last Words” di My Chemical Romance (35 milioni di visite).

Non mi resta che rimandarvi all’articolo originale per la classifica completa.

5000 loghi web 2.0 in 5 minuti







Questi giorni sta spopolando in rete un video molto carino (che potete vedere direttamente qui sopra) in cui, in poco più di cinque minuti, scorrono a velocità esorbitante i loghi di cinquemila servizi Web 2.0.

Il video è stato prodotto da SimpleSpark, una directory di siti, applicazioni e servizi Web 2.0.

domenica 19 agosto 2007

Uno "Joost" fatto in Flash






Un unico file in Flash che va a rimpiazzare un centinaio di file del software originale. Si tratta di “Joost Flash Mashup”, un sito web che incorpora un file Flash che permette di guardare la Tv libera e open-source di Joost senza scaricare alcun software.

L’applicazione, spiega il creatore, si basa sul XUL Runner engine di Mozilla. Un bel progetto, che permette di collegarsi a Joost dall’ufficio o da luoghi dove il software non è installato.

domenica 29 luglio 2007

Aumentano gli appassionati di video web






Un americano su cinque guarda costantemente video in streaming online grazie a reti più veloci e a una più ampia possibilità di scelta. Lo rivela un’indagine svolta da Pew Internet & American Life Project tra febbraio e marzo scorsi su un campione di 1492 utenti.

In un giorno normale, si legge nella ricerca, il 19 per cento degli “internet adults” americani guardano video. Tra gli argomenti più gettonati ci sono le notizie e gli eventi dal mondo; a seguire (prediletti specialmente dai più giovani) i video divertenti e curiosi.

Per quanto riguarda le piattaforme, la metà degli intervistati ammette di guardare praticamente solo YouTube, seguito da MySpace. Solo il 7 per cento degli intervistati, invece, guarda vieo sui siti dei network tradizionali.

giovedì 19 luglio 2007

Codecinstaller, il programma che installa i codec






È vero, diranno alcuni: una volta installato Vlc di problemi di codec audio/video se ne hanno ben pochi. CodecInstaller, però, è un programmino (per Windows) che può risultare molto utile anche per un'altra funzione.

Il suo scopo, come dice il nome, è quello di scovare i codec all'interno dei file multimediali che gli si danno in pasto, scaricarli e installarli.

L'applicazione, molto leggera, è anche molto utile per ottenere al volo informazioni dettagliate sui file audio e video, come tipo di codec, framerate, frame totali, canali audio, frequenza, formato audio, bitrate, etc.

martedì 3 luglio 2007

EUTube, lo YouTube dell'Unione Europea






È nato un canale di YouTube gestito dall'Unione Europea con lo scopo di diffondere i contenuti audiovisivi prodotti dai suoi vari organismi. Il canale, chiamato EUTube, contiene video che spaziano dai documentari che coprono l'attività e la storia degli organismi europei, interviste ai commissari ma anche servizi sui cambiamenti climatici (ad esempio), energia e immigrazione.

Un canale, per dirla con le parole di Margot Wallström, vicepresidente della Commissione Europea per le strategie comunicative, per spiegare meglio l'Europa ai suoi cittadini.

Al momento su EUTube sono presenti circa cinquanta video in inglese, francese e tedesco. Presto saranno comunque introdotte anche altre lingue.

sabato 23 giugno 2007

Trovato malware in YouTube






Una particolare forma di malware, chiamata "Zlob adware" è stata scoperta su YouTube. L'infezione si trasmette in maniera molto facile: il codice maligno s'installa nel sito (e nei video embedded) di YouTube sotto forma di link ad altri video. Link che, però, si rivelano falsi.

Una volta seguito il link, un codice s'installa nel proprio sistema e inizia a cercare (e quindi rubare) dati sensibili. I tecnici di YouTube sono al lavoro per risolvere il problema e debellare il malware, anche se si prevede che ci vorrà un po' di tempo, considerate la mole imponente di video (e di utenti) da controllare.

sabato 16 giugno 2007

Guarda meglio i video con Chime.tv






Stanchi di guardare i video dei vari YouTube nei soliti player e allo stesso modo? Accendete Chime.tv. Si tratta di un aggregatore di video sul web graficamente molto carino (assomiglia lontanamente all'interfaccia di Joost) e permette di guardare un'infinità di video provenienti da numerosi siti, tra cui YouTube, Veoh, Metacafe, Google Video e DailyMotion. Interessante la possibilità di guardare canali già fatti o farsi il proprio (ad esempio mettendo "Italy" come keyword).

Chime.tv è programmato in Php e Ajax e permette di vedere i video anche a tutto schermo; inoltre, si possono controllare il colore e il contrasto dell'immagine.

Zoom impressionanti con Seadragon






Di tecnologie del genere si parla da circa un anno, ma un video così probabilmente non l'avrete ancora visto, perché fino ad ora non era mai stato pubblicato sul web. Microsoft sta lavorando da qualche tempo a una nuova tecnologia, chiamata "Seadragon", che rischia di far impallidire gli amanti della fotografia digitale. Guardate il video per credere.

Con la tecnologia "Seadragon", acquisita da Gates lo scorso anno, è possibile scorrere in assoluta velocità diversi Gigabyte di fotografie ad alta definizione senza troppi problemi per il computer (anzi!). Nel video che vedete, il fondatore di Seadragon, Blaise Aguera y Arcas, carica centinaia di foto ad alta risoluzione in una singola pagina, effettuando zoom impressionanti. Da non credere, eh?

giovedì 14 giugno 2007

Guarda meglio i video con Chime.tv






Stanchi di guardare i video dei vari YouTube nei soliti player e allo stesso modo? Accendete Chime.tv. Si tratta di un aggregatore di video sul web graficamente molto carino (assomiglia lontanamente all'interfaccia di Joost) e permette di guardare un'infinità di video provenienti da numerosi siti, tra cui YouTube, Veoh, Metacafe, Google Video e DailyMotion. Interessante la possibilità di guardare canali già fatti o farsi il proprio (ad esempio mettendo "Italy" come keyword).

Chime.tv è programmato in Php e Ajax e permette di vedere i video anche a tutto schermo; inoltre, si possono controllare il colore e il contrasto dell'immagine.

sabato 2 giugno 2007

Venezuela, la rivoluzione è su YouTube






Come molti di voi sapranno, il presidente venezuelano Hugo Chavez la scorsa settimana ha revocato la concessione a trasmettere a Rctv (Radio Caracas Televisión) mentre un'altra emittente, Globovision, secondo la Cnn potrebbe fare la stessa fine.

YouTube, però, potrebbe segnare una piccola svolta dando la possibilità a queste emittenti, voci fuori dal coro in un paese in cui la libertà di stampa non è assicurata, di rinascere e continuare nel proprio lavoro. Almeno su internet.

I dipendenti di Rctv, infatti, hanno creato un canale su YouTube dedicato alla trasmissione "El Observador". Balzato in testa alle classifiche, è stato visto da oltre 175mila utenti. Sarà contento l'amministratore delegato di YouTube, Chad Hurley, che aveva recentemente dichiarato che il popolare sito di video "trasmette democrazia".

sabato 26 maggio 2007

Nasce lo "YouTube" dell'amore






Un gruppo di studenti romani ha creato Lucchettiamo, un sito completamente made in Italy che prende il nome da una delle mode del momento (quella dei lucchetti dell'amore) e che si basa su un'idea molto semplice: così come su YouTube, anche qui vengono pubblicati gratuitamente i propri video. L'importante, però, è che si tratti di video d'amore.

"La nostra - spiegano i creatori del sito - è anche una risposta all'appello del sindaco Veltroni, che alcuni mesi fa aveva invitato i giovani a creare uno 'YouTube' italiano. Noi l'abbiamo fatto, ma abbiamo deciso di dedicarlo al più nobile dei sentimenti, l'amore".


Due le categorie a disposizione degli utenti: quella delle video-dichiarazioni d'amore e quella delle video-richieste d'amore. "Finalmente - continuano i fondatori - in maniera semplice e spiritosa i ragazzi, anche i più timidi nell'approccio, potranno parlare di sé e proporsi. Il tutto rispettando le regole di comportamento del sito".

L'idea mi sembra molto buona, e finalmente arriva da un gruppo di studenti italiani. In bocca al lupo per la loro iniziativa!

venerdì 25 maggio 2007

AdSense per i video






Dopo l'annuncio dell'inserimento della pubblicità in alcuni video su YouTube, Google continua la sua corsa verso l'espansione dei propri servizi di advertising presentando, questa volta, un beta test chiuso (dedicato ad alcuni utenti selezionati) di "AdSense for Video". Si tratta, come potrete immaginare, della possibilità di inserire gli annunci AdSense nei propri video.

Secondo le prime indiscrezioni, gli utenti dovrebbero essere in grado di scegliere il punto preciso nel video in cui inserire la pubblicità: in questo modo l'utente sarà costretto a vederla prima di poter andare avanti.