Visualizzazione post con etichetta Gmail. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gmail. Mostra tutti i post

martedì 25 settembre 2007

In arrivo una nuova versione di Gmail?






Gmail è stato lanciato il primo aprile del 2004 e, dobbiamo dirlo, sta rivoluzionando il modo di concepire la posta elettronica. L’interfaccia è rimasta praticamente sempre la stessa, ma ora, con milioni di account e di utenti in tutto il mondo, potrebbe subire una vera e propria rivoluzione.

A scoprirlo una frase apparsa nel servizio di traduzioni di Google (quello, per intenderci, a contribuzione gratuita, in cui “Big G” chiede ai volontari di tradurre le proprie pagine nelle lingue di tutto il mondo) che recita così:

“Newer version - Link that users can click on if they are part of the trusted testers program to go to the newer UI”. Facile la traduzione: Nuova versione - Link su cui gli utenti possono fare click se fanno parte del programma “tester di fiducia” e tramite cui possono andare alla nuova interfaccia.


Sembra proprio, dunque, che almeno per pochi fortunati eletti (tester di fiducia, come li chiama Google, e dipendenti dell’azienda) sarà possibile provare in anteprima la nuova interfaccia grafica che potrebbe entare in funzione a breve anche sui nostri computer. Siamo in attesa di novità: ovviamente se qualcuno di voi facesse parte degli “eletti”… aspettiamo screenshot e screencast!

sabato 11 agosto 2007

Le 10 migliori applicazioni per Gmail






Alzi la mano chi non ha ancora un account di posta Gmail. Chiaro, è una provocazione, non prendetela alla lettera… ma ormai il servizio di posta elettronica di Google sta superando ogni record attestandosi come uno dei più utilizzati sul Web. In attesa di una “classifica” sull’argomento, riporto un bel post uscito su Lifehacker che recensisce le dieci migliori applicazioni (non ufficiali) per Gmail.

Così, se ancora non li conoscete, verrete a conoscenza della presenza di un’applicazione che permette il drag&drop degli allegati, di una che permette di importare vecchie mail, di un’altra che permette di applicare skins e così via. Da non perdere!

domenica 29 luglio 2007

Gmail, migliora l'anteprima dei documenti






I colleghi di Downloadsquad segnalano di aver notato un certo miglioramento nel modo in cui Gmail gestisce l’anteprima dei documenti. In particolare, fino a qualche settimana fa l’anteprima dei documenti di Word non permetteva di visualizzare tutto il layout della pagina correttamente (mandando fuori posto spesso le immagini).

Ora, invece, tramite l’anteprima integrata in Gmail è possibile vedere versioni quasi identiche alle originali.

Certo, non si tratta di chissà quale miglioria, ma di certo è un cambiamento importante, soprattutto quando c’è bisogno di leggere dei documenti e siamo su computer che non hanno Word o OpenOffice installati.

martedì 26 giugno 2007

Problemi tedeschi per Gmail






Il servizio di posta elettronica di Gmail sarebbe a rischio chiusura, almeno in Germania. Il suo destino, così come quello di numerosi altri servizi, è legato all'approvazione o meno di una nuova legge da parte del Parlamento, che inasprirebbe gli obblighi di fornire dati anagrafici all'atto dell'iscrizione.

Secondo l'autorità che garantisce il rispetto della privacy, la nuova legge prevede un giro di vite nei confronti dei servizi (non solo di posta elettronica, per il telefoni cellulari è la stessa cosa) che offrono account anonimi.

Se la normativa fosse approvata, ogni scambio di dati attraverso internet, telefono, sms (non esclusa anche la posizione geografica dei propri apparecchi) sarà conservato in un mega-archivio per sei anni.

giovedì 8 marzo 2007

Perché usare Gmail







Questa mattina andando sulla home page di Gmail ho notato un nuovo link, in basso, che portava a un video, a dir poco esilarante, pubblicato dal Gmail Team su YouTube. In pratica, con l'utilizzo di pupazzetti e di oggetti di cancelleria (matite, penne, graffette, foglietti) Google ha realizzato un piccolo videoclip (della durata di poco più di quattro minuti) per spiegare tutte le funzionalità del suo servizio di posta elettronica.

Il filmato è diviso in quattro capitoli e spiega le funzioni di bloccaggio dello spam, il raggruppamento dei messaggi e delle conversazioni, la possibilità di trovare facilmente i propri messaggi di posta e la comunciazione in tempo reale tramite la chat. Da non perdere.

domenica 18 febbraio 2007

Usare Gmail in ambienti in cui è bloccata






Un interessante post di Engtech ci spiega come poter accedere alla casella di posta Gmail quando siamo in ambienti in cui questa non è accessibile perché bloccata, come ad esempio al lavoro, all'università, a scuola. I metodi sono numerosi, e di alcuni avevamo già parlato. Ora, però, ne spuntano fuori altri. Si può accedere a Gmail, ad esempio, utilizzando Google Desktop (che bypassa i proxies). Oppure si può utilizzare un'applicazione chiamata "Gmail Lite", che s'installa direttamente sul proprio sito internet (ce ne sono diversi che hanno Gmail Lite installata per uso pubblico). Ma non è tutto.

Possiamo - ancora - configurare un programma di posta elettronica (magari uno "portatile", che si può salvare su una pennetta Usb) e scaricare la posta tramite Pop. Oppure si potrebbe utilizzare Google come proxy. Basta, ad esempio, utilizzare Google Translate (che ti permette di navigare, attraverso di esso, in qualunque altro sito), Google Web Toolkit o Google Xtml. E se nessun metodo funziona? Beh si può sempre cercare di convincere/corrompere gli addetti alla sicurezza del server del luogo di lavoro/scuola/università. Come? "Di solito - ironizzano quelli di Engtech - accettano cibo, alcolici, film (soprattutto copie pirata), fumetti, flirt e sesso". Ne varrà la pena?

venerdì 16 febbraio 2007

Google pubblicizza Gmail in home page








Dopo la "liberazione" di Gmail, per cui tutti potranno, senza bisogno di un invito, registrarsi e ottenere una casella di posta, Google ha iniziato a "pubblicizzare" Gmail all'interno della propria home page. "E-mail gratis: 2,8 GB di spazio e meno spam. Prova subito Gmail (BETA)", si legge subito sotto le opzioni di ricerca. Seguendo il link si accede a una nuova pagina che spiega le funzionalità del servizio (meno spam, più spazio disponibile, chat, accesso tramite cellulare). Poi, sulla destra, un grande pulsante blu con la scritta "Crea un account".

mercoledì 7 febbraio 2007

Gmail ora è per tutti


A sorpresa, da qualche ora è possibile iscriversi a Gmail, la posta elettronica fornita da Google, gratuitamente e senza limitazione dalla pagina di accesso del servizio. Si tratta di una novità inaspettata: fino a questa mattina, infatti, per iscriversi a Gmail era necessario essere invitati da qualcuno che già utilizzava il servizio.

Anche se la dicitura "beta" appare ancora nel logo di Gmail, sembra dunque avviarsi verso la conclusione la lunga fase di testing che ha portato prima una piccola élite, poi sempre più persone a servirsi dell'innovativo servizio di posta elettronica che, tra le altre cose, offre oltre 2,8 gigabyte di storage.