Non poteva mancare, ma adesso è arrivato. Cinemaniaci, filmaker, amatori e aspiranti registi questo post è per voi: è arrivato il primo concorso internazionale cinematografico su YouTube.
Si chiama “Project Direct” e c’è tempo per presentare i propri lavori fino al 9 novembre. Ogni video dovrà avere le seguenti caratteristiche: deve durare dai due ai sette minuti, deve essere in inglese (o almeno sottotitolato in inglese), deve presentare il ruolo del protagonista in modo che rifletta un comportamento più maturo della sua età.
Poi - ancora - ogni filmato deve contenere la battuta “I demand an explanation for these shenanigans! What do you have to say?” (Esigo una spiegazione per queste cialtronate! Cosa avete da dire?) e uno dei personaggi deve passare una fotografia a qualcun’altro.
La giuria è presieduta da Jason Reitman, regista di Thank You For Smoking, e il primo premio è un viaggio per due persone di dieci giorni in un’importante gara cinematgorafica internazionnale nell o Utah. Ma ci sono anche numerosi altri premi.
Qui il regolamento in italiano. Good luck ;).
domenica 7 ottobre 2007
Parte il primo concorso di cinematografia su YouTube
lunedì 3 settembre 2007
Con Babelgum il Festival del Cinema online
Come sapete a Venezia è in corso la sessantaquattresima edizione della Mostra del Cinema. Su internet, però, ne è in corso parallelamente un’altra. Si tratta di quella organizzata dalla internet tv Babelgum per promuovere il cinema indipendente. E un protagonista d’eccezione, Spike Lee, sarà il presidente della giuria che dovrà scegliere la pellicola vincitrice.
“Per i filmaker indipendenti la cosa più importante è che qualcuno veda il tuo film”, ha spiegato il regista, che proprio su Babelgum ha presentato il proprio ultimo cortometraggio, “Jesus Children of America”. “Adesso se hai accesso a un computer puoi fare in modo che il tuo film sia visto”.
Il concorso è aperto a tutti e non ha costi di iscrizione. Le adesioni, che si aprono il prossimo 15 settembre, si chiuderanno il 15 febbraio 2008. Una giuria selezionerà un corto e un mediometraggio (della durata massima di 45 minuti) tratti dai maggiori circuiti internazionali dei festival di tutto il mondo.
E a dare i voti finali saranno gli utenti registrati al sito da tutto il mondo.