Visualizzazione post con etichetta bullismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bullismo. Mostra tutti i post

giovedì 29 marzo 2007

Violenza, la scuola è in linea






Il ministro Fioroni presenta i dati legati al numero verde e al sito a disposizione di studenti, insegnanti e genitori: 120 chiamate al giorno e 1100 contatti sul web. Poi l'attacco alla "tv cattiva maestra"

Violenza, la scuola è in linea
una telefonata "smontailbullo"


di DANIELE SEMERARO

ROMA - "Basta parlare della scuola solo in senso negativo e quando accadono episodi spiacevoli". È l'appello lanciato dal ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, durante la presentazione del primo bilancio dell'attività del numero verde per l'ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo. Dati confortanti, che dimostrano una grande attenzione non solo da parte dei genitori, ma anche da parte di presidi e docenti, tutti in prima linea nel combattere un fenomeno che negli ultimi mesi si era fatto sempre più allarmante.

"Durante queste settimane ho ricevuto numerose richieste - spiega il ministro - di persone che volevano sapere come stesse andando il numero verde. Per i primi due mesi di vita possiamo dire che, con circa 120 chiamate al giorno, ci troviamo di fronte a un successo". Poi accusa: "Il bullismo è un fenomeno rilevante, non si può far finta di nulla e va affrontato a tutti i livelli. Però davanti a otto milioni di studenti e un milione di docenti che ogni giorno frequentano le lezioni con successo, gli episodi di violenza e intolleranza risultano irrilevanti. Ecco perché vogliamo dire basta alla gogna mediatica alla quale ogni giorno è soggetta la scuola: non lo meritiamo. Non vogliamo nascondere i problemi - aggiunge - ma oggi possiamo dire di non avere più paura, di avere assunto una nuova consapevolezza. La cosa importante è che ci sia un sempre più stretto rapporto tra scuola e famiglia, in modo da affrontare insieme i problemi".

Fioroni affronta poi il tema del cattivo esempio che viene dalla televisione: "I ragazzi restano a scuola per cinque ore, durante le quali ricevono buoni esempi. Poi, però, per il resto della giornata la trascorrono a casa, davanti ai videogiochi o alla televisione. E se lì viene a mancare la presenza di un genitore, ecco che vengono attirati dalla violenza o da programmi pieni di esempi negativi. Ecco perché - aggiunge - ho apprezzato le dichiarazioni di Petruccioli, il presidente della Rai che a partire dal prossimo anno vorrebbe eliminare i reality show dai palinsesti".

I dati forniti dal ministero fanno trapelare un interesse sempre maggiore nei confronti di un fenomeno preoccupante: "4.437 telefonate dal 5 febbraio al 27 marzo (circa 120 al giorno) al numero verde per la prevenzione e la lotta al bullismo 800.66.96.96 e 1100 contatti al giorno al sito internet www.smontailbullo.it sono sicuramente un ottimo risultato dell'attività svolta fino ad ora", sottolinea Laura Volpini, docente dell'università "La Sapienza" di Roma e responsabile scientifico del progetto. Per quanto riguarda le chiamate, il 37,5 per cento arriva dai genitori, il 31,4 per cento dagli insegnanti (segno che la scuola ha preso coscienza della gravità del fenomeno), il 23,2 dagli studenti (si tratta soprattutto di vittime che per la prima volta confessano i propri problemi) e il 7,9 da altro personale scolastico.

Il dato più allarmante, e sicuramente nuovo, è che la maggior parte degli episodi di bullismo avvengono nella scuola secondaria di primo grado o, addirittura, nella scuola primaria, con un importante decremento man mano che cresce l'età e che si passa a un grado superiore d'istruzione.

Le vittime di solito sono ragazzi o ragazze che vengono percepiti come vulnerabili per caratteristiche di tipo psicologico (timidi, pochi amici), psicofisico e psicopatologico (handicap), etnico e sociale (non vestono abiti firmati). I maschi sono coloro che vengono maggiormente presi di mira, così come maschi sono i cosiddetti "bulli". Tra le conseguenze (ma anche tra i sintomi forti di disagio) ansia, insicurezza, crisi di pianto, tic nervosi, mal di pancia, isolamento, calo del rendimento scolastico, paura di parlare con i compagni, rinuncia alle attività extra-scolastiche.

Il call center è costituito da 10 postazioni d'ascolto seguite da esperti in psicologia giuridica e della devianza giovanile che lavorano in collaborazione con il personale del ministero della Pubblica Istruzione, con le associazioni di genitori, di insegnanti e di studenti ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Tra i testimonial della giornata, oltre a Giuseppe Rosario Esposito, il ragazzo dell'Istituto tecnico industriale "Gadda" di Napoli che il mese scorso scrisse una lettera aperta contro il bullismo a Repubblica.it, anche una delegazione della scuola "Spedalieri" di Catania: "La scuola ha tante responsabilità, è vero - ha spiegato una studentessa - ma possiamo dire a gran voce che la maggior parte dei professori è in grado di trasmettere i giusti valori. Basta studiare in maniera più umana: la letteratura e la filosofia hanno in sé i valori di cui la nostra società ha bisogno".

Tra le novità per combattere il bullismo anche la firma di una dichiarazione d'intenti con l'Aesvi (Associazione degli editori di software videoludico), "con l'obiettivo di collaborare a una più diffusa conoscenza del codice Pegi che prevede una serie di icone informative sul contenuto dei videogiochi e sull'età sconsigliata" e la crescente collaborazione con la Polizia postale per un costante monitoraggio della rete internet e nella prevenzione e repressioni dei reati.

venerdì 2 marzo 2007

L'arteterapia contro il bullismo. "Scommettiamo sulla fantasia"






Gli esperti del settore si confrontano in un convegno a Vicenza. L'uso delle nuove
tecniche per arginare i fenomeni della devianza giovanile: "Sfruttiamo l'immaginazione"


L'arteterapia contro il bullismo
"Proviamo a curarli con la fantasia"


di DANIELE SEMERARO

ROMA - C'è chi, come accade nelle scuole dello stato australiano di Victoria, per combattere il bullismo decide di impedire a tutti gli studenti di utilizzare YouTube, il più grande contenitore multimediale della rete, proprio quello nel quale sono andati a finire molti dei video girati anche nelle classi italiane. E chi, invece, da oltre vent'anni crede che per combattere i fenomeni di devianza giovanile si debba "cambiare musica", cercando di parlare la stessa lingua dei giovani. Sono gli esperti di arteterapia, una vera e propria disciplina che utilizza i materiali, le tecniche e i criteri di decodifica dell'arte visuale per individuare e gestire al meglio il mondo emozionale della persona, con particolare attenzione alle problematiche del disagio psicologico e sociale.

Di disagio giovanile e arteterapia si parla questa mattina in un convegno organizzato alla Fiera di Vicenza che ripercorre tutte le problematiche della deviazione, dal bullismo all'anoressia, dal graffitismo alla pornografia e all'interno del quale intervengono medici, psicologi e psicoterapeuti. "Quello che da diversi anni stiamo cercando di fare - spiega Achille De Gregorio, direttore di ArTea (ArteTerapeuti Associati) e docente all'università di Milano - è capire cosa avviene nella testa del bullo, cosa condiziona e veicola la vita psichica del minore". È indubbio che gli avvenimenti degli ultimi mesi, dai pestaggi agli stupri filmati col telefonino e poi pubblicati su internet, sono frutto di un'educazione contraddittoria e di una società problematica, con una famiglia che è cambiata e un mondo della scuola sempre più demotivato.

L'arteterapia, però, ha una visione differente della delinquenza e della criminalità giovanile, spiega De Gregorio: "Non vogliamo essere moralisti e nell'approccio con un ragazzo problematico crediamo che egli sia stufo di sentirsi dire cosa deve fare. Probabilmente avrà parlato, oltre che con i genitori, con psicologi, insegnanti, educatori. Noi, invece, cerchiamo un canale diverso, nuovo e probabilmente privilegiato, che è quello delle immagini". Attenzione, però: l'arteterapia non va a mettere in contatto il ragazzo con l'arte dei musei, bensì con quella che gli è più vicina, dalla computergrafica alla pop-art, passando per la musica rap, i graffiti o anche i più tradizionali matite e pennarelli, andando a creare dei percorsi terapeutici che possono durare anche diversi anni e che, nella maggior parte dei casi, danno i loro frutti.

"È un lavoro psicosociale - continua De Gregorio - e non somministriamo né farmaci né diamo consigli. Cerchiamo invece, con questo canale privilegiato, di parlare la loro stessa lingua, di diventare complici. Alcuni anni fa con il ministero della Giustizia abbiamo mandato avanti un progetto che ha coinvolto due carceri e oltre trecento detenuti, e abbiamo ottenuto ottimi risultati proprio grazie a questa capacità delle immagini di poter bypassare la parola"

Parlando di bullismo, gli arteterapeuti hanno una sicurezza: basta con le dicerie comuni. Non è vero che di solito il bullo è figlio d'immigrati oppure che ha il papà alcolizzato, sono aspetti superati. La maggior parte dei comportamenti di devianza avrebbero invece a che fare con il desiderio: desiderio di farsi una carriera, di far soldi, di avere la macchina potente, di fare sesso. Quello dei "bulli", insomma, è un agire che ha a che fare con i modelli d'identificazione proposti dalla società violenta, dalle mode, dai soldi facili, dal sesso pubblicizzato, dal bisogno di videofilmarsi.

È il desiderio, insomma, che spinge a forzature, e ultimamente i desideri dei giovani sono cambiati, così come la loro immaginazione. Ed ecco, appunto, che l'arteterapia cerca di lavorare proprio sull'immaginazione, sulle fantasticherie, su quello che passa per la mente al ragazzo. È come se si cercasse di fare luce su aspetti diversi, al di là degli aspetti sociali e di quelli dell'immigrazione. In modo pratico, di solito si incomincia con incontri individuali o di un piccolo gruppo. Si cercano dapprima i materiali e gli aspetti dell'arte intriganti per ogni singola persona: è il momento più delicato e importante, nel quale si crea un'empatia e un'alleanza basata sulla creatività.

Nelle sedute successive si cerca di dare al paziente spazio, lasciandolo da solo davanti a un foglio con i pennarelli o con una bomboletta spray e si vede in che modo reagisce, cercando poi di lavorare su ciò che emerge. Si fa in modo, insomma, di avvicinare il giovane all'immagine analizzandone la qualità simbolica e psicologica, proponendo poi percorsi di tranquillità o emancipazione. "È un'attività senza sconfitte: i giovani non scappano mai quando c'è da disegnare".

In italia esistono cinque grosse associazioni che si occupano dell'arteterapia, che è una competenza in più che si studia solitamente dopo la laurea e si abbina a una professione esistente. La maggior parte degli studiosi sono neolaureati oppure educatori, psicologi, fisioterapisti, medici.

L'Australia vieterà l'uso di YouTube nelle scuole






Il bullismo potrebbe essere causato dall'effetto-imitazione dei video presenti su YouTube. O almeno è quello che pensano al ministero dell'Istruzione di Victoria, il secondo stato popoloso dell'Australia, che corre ai ripari e blocca l'accesso al più famoso sito di video-sharing nelle sue 1.600 scuole pubbliche. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata un'aggressione - filmata - ai danni di una ragazzina di 17 anni.

Non è la prima volta che lo stato australiano si trova a dover bloccare alcuni siti: il ministro dell'istruzione Jacinta Allan ha infatti spiegato che c'è già una lista lunga di siti non accessibili dai computer scolastici. "Il nostro stato non ha mai tollerato i bulli - ha dichiarato - e quindi la tolleranza zero si applicherà anche online. Tutti gli studenti - continua - hanno il diritto di navigare su internet, ma noi siamo anche obbligati a farli crescere e studiare in un ambiente sano e produttivo".

Servirà bloccare YouTube nelle scuole per combattere il bullismo tra i più giovani? Non sarebbe stata meglio una campagna che coinvolgesse studenti, insegnanti e genitori? Capita spesso, infatti, che quando viene vietato l'accesso a qualcosa si ottenga l'effetto contrario.

venerdì 9 febbraio 2007

Scuola, un calcio alla violenza. Ecco il decalogo dei campioni






Il programma di educazione contro la violenza presentato dai ministri Fioroni e Melandri. Tra gli ospiti il capitano della Roma, il ct Donadoni e i tecnici Spalletti e Rossi. "Riportiamo la gente allo stadio"

Totti & C. danno un calcio al bullismo
"Lo sport a scuola per far vincere la vita"


di DANIELE SEMERARO

ROMA - "Gli stadi a porte chiuse? Una sconfitta per tutti, sia per i giocatori che per il pubblico. Ora vogliamo riportare solamente le famiglie sugli spalti e vedere bambini e ragazzi felici che si divertono guardandoci". Nelle parole di Francesco Totti, capitano della Roma, il pensiero dei giocatori e di tutto il mondo del calcio, che questa mattina, in un affollatissimo ministero della Pubblica Istruzione, ha incontrato il mondo della scuola per riflettere sulle importanti opportunità che può offrire il potenziamento dell'educazione fisica.

Una giornata, dal titolo "Più sport a scuola e vince la vita", che ha visto protagonisti principali i bambini e i ragazzi che hanno potuto dialogare con i propri beniamini dello sport, ponendogli domande e interrogativi sul perché di tanta violenza negli stadi.

I giocatori. "È giusto ricominciare a giocare subito - ha spiegato Totti, letteralmente sommerso da decine di telecamere e numerosi giornalisti, alcuni anche stranieri - perché non possiamo darla vinta ai violenti: il calcio è divertimento e purtroppo loro pensano ad altro. Quando mio figlio sarà più grande spero di non dovergli raccontare di questi episodi, ma di un calcio più bello. Da parte nostra - continua - cercheremo di portare questo spirito allo stadio. Lasciamo fuori la violenza e la politica, che non c'entrano nulla e cerchiamo di rigenerare l'ambiente". "Il calcio ha un forte impatto a livello mediatico - ha detto poi il ct della Nazionale, Roberto Donadoni - e dobbiamo sfruttare quest'impatto per promuovere le immagini della vera sportività: speriamo, anche con il nostro lavoro, di portare avanti qualcosa di costruttivo".

Le parole forse più toccanti all'indirizzo di bambini e ragazzi sono quelle di Luciano Spalletti, allenatore della Roma: "È un momento di svolta e di grande responsabilità, per questo dobbiamo cominciare a comportarci in maniera più corretta. Vedo questi ragazzi e penso ai miei figli: loro hanno voglia di diventare subito grandi, ma se posso darvi un consiglio - continua, davanti a un'attenta platea - vi dico di continuare ad essere bambini, orgogliosi di giocare e divertirvi. Diventare grandi significa anche dire no a chi vuole inquinare i vostri sogni con la violenza o col fumo, così come rispettare i diversi".

Sulla stessa linea anche il difensore della Lazio, Guglielmo Stendardo: "Ai ragazzi dico che è stato giusto fermarsi, e che spero finiscano al più presto le rivalità tra tifoserie. Che il tifo torni quello di una volta, più famiglie e più bambini allo stadio". Delio Rossi, allenatore dei biancocelesti, aggiunge poi che "più che parlare bisognerebbe agire, ognuno nell'ambito del proprio ruolo. La scuola è fondamentale, deve influenzare positivamente e educare i bambini e soprattutto i genitori. Giocare a porte chiuse sarà aberrante, ma era una passo che si doveva fare. Lo stato d'animo di tutti noi è d'amarezza per quello che è successo, speriamo si possa ripartire da zero per riprendere credibilità". Alla giornata ha partecipato anche il campione di ginnastica Jury Chechi, che ha letto un appello "a giocare pulito e in modo corretto", nella speranza che l'educazione allo sport trovi uno spazio e una diffusione sempre più vasta. L'appello è stato firmato, tra gli altri, da numerosi campioni come Debora Compagnoni, Stefania Belmondo, Giuseppe e Carmine Abbagnale, Andrea Lucchetta, ma anche calciatori come Cannavaro, Gattuso, Materazzi, Perrotta.

Sport a scuola. Al loro arrivo in sala, Giuseppe Fioroni, ministro dell'Istruzione, e Giovanna Melandri, ministro delle Politiche giovanili e attività sportive, sono stati accolti da decine di bambini che indossavano magliette bianche con la scritta "Raciti sei sempre con noi". Prima di iniziare la conferenza stampa i bambini hanno cantato l'inno nazionale gridando in coro "Abbandoniamo la violenza".

"La scuola - spiega il ministro Fioroni - è l'unica centrale educativa che può risolvere i problemi. Per questo abbiamo emanato una serie di normative per incentivare la pratica dello sport nella scuola, una grande opportunità per i giovani". In Italia, ha sottolineato il ministro, ci sono 27mila insegnanti di educazione fisica, e siamo uno dei pochi paesi dell'Unione Europea dove l'educazione fisica è una materia curriculare: per questo "dobbiamo rilanciarla, affinché i ragazzi abbiano consapevolezza della solidarietà e del fare gruppo".

Il programma presentato (vedi scheda) prevede dieci punti che andranno ad rivoluzionare lo sport a scuola, in modo che l'educazione fisica diventi anche educazione civica. Tra i provvedimenti, un tirocinio per i docenti, finanziamenti per attività motoria nella scuola primaria, supporto agli insegnanti, sport contro il bullismo e la violenza nelle aree a rischio . Per Giovanna Melandri "si tratta di una vera svolta nel rapporto tra scuola e sport nel nostro paese. Abbiamo investito risorse aggiuntive della Finanziaria proprio per questo. L'Italia deve colmare un ritardo culturale che ci vede indietro rispetto ad altri paesi: vogliamo stadi per famiglie, è un cammino delicato ma non impossibile".

(Nella foto: Totti, Spalletti, Melandri, Fioroni, Rossi)

"Potenziamo la cultura dello sport". I dieci punti di Melandri e Fioroni






ROMA - Ecco i provvedimenti del programma "Più sport a scuola vince la vita" stilati dai ministeri dell'Istruzione e delle Politiche giovanili e attività sportive:

1. Diffondere la cultura dello sport attraverso "un programma di potenziamento degli interventi nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, per lo sviluppo dello sport, aspetto fondamentale della formazione, per far maturare una nuova consapevolezza sportiva ed etica fondata sul rispetto reciproco, sulla convivenza civile, sull'educazione alla vita". Il provvedimento prevede, tra le altre cose, la realizzazione, da parte degli Uffici scolastici regionali, di progetti presentati dalle istituzioni scolastiche autonome allo scopo di potenziare le attività motorie nelle scuole primarie e secondare di primo e secondo grado (5.434.761 euro già stanziati) e finanziamenti per progetti sperimentali di educazione motoria nella scuola primaria attraverso attività di specifica consulenza rivolta agli insegnati (tre scuole per provincia, 1.165.239 euro complessivi);
2. Più sport nelle aree a rischio: verranno stanziati 900mila euro per finanziare un'ulteriore sperimentazione volta ad incrementare la pratica dell'attività motoria e sportiva nella scuola primaria di 32 città a rischio di devianza giovanile. Lo sport, così, sarà utilizzato come strumento per coinvolgere i giovani a rischio ed educare alla sana competizione, nel rispetto del compagno e delle regole;

3. Stadi aperti alle scuole e alle famiglie: il Ministero sosterrà le scuole nella realizzazione delle più varie iniziative volte a diffondere una cultura sportiva che preveda il tifo leale e corretto che rifiuti le degenerazioni di violenza fisica, oltre che verbale, che allontanano dai luoghi dello sport le persone dotate di senso civico. Saranno promosse intese con il Coni e le Federazioni sportive per assicurare la presenza dei giovani e delle loro famiglie negli stadi;
4. Famiglie, sostegno per i figli ma non tifo aggressivo: le scuole dovranno sensibilizzare le famiglie a diffondere la cultura dell'educazione motoria e dello sport come momento di formazione, di educazioni alla salute e a benessere, di crescita e di socializzazione e non di battaglia per raggiungere vittoria e risultato;

5. Educazione alla sconfitta: perdere fa parte del gioco, educhiamo alla sconfitta, primo passo verso il miglioramento di se stessi, tappa fondamentale per la crescita di ognuno;
6. Squadre in campo anche alla fine: all'interno dei Giochi sportivi e studenteschi i ragazzi saranno schierati al termine delle competizioni per salutarsi amichevolmente;

7. Premio Fair play nei Giochi sportivi studenteschi per le squadre che dimostrano lealtà sul campo di gioco;
8. Incremento degli sportivi come testimonial di uno sport autentico a scuola;

9. Istituzione di consulte provinciali degli studenti e tifosi non violenti, che potranno avviare rapporti di collaborazione con i gruppi di tifosi contrari a ogni forma di violenza per diffondere l'idea di un tifo appassionato ma corretto;
10. Scuole aperte per lo sport e la creatività studentesca, con lo scopo di offrire proposte operative per rendere l'istituzione scolastica un prioritario centro di aggregazione culturale, sociale e civile.