Visualizzazione post con etichetta radio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radio. Mostra tutti i post

venerdì 13 luglio 2007

Tun3r, aggregatore di radio online






Adorate ascoltare le radio online? È nato un sito, Tun3r, che allora fa proprio al caso vostro. Si tratta di una specie di aggregatore grafico di stazioni radiofoniche su internet, che in perfetto stile Web 2.0 permette, attraverso un mosaico grafico, di scegliere tra centinaia di stazioni "popolari".

Il sito permette anche di consultare le playlist e di filtrare le stazioni in base al genere musicale, all'artista in quel momento in onda o alla lingua.

martedì 26 giugno 2007

Internet radio, domani è il giorno del silenzio






Migliaia di webcasters e internet radio statunitensi si spegneranno per una giornata di silenzio domani, martedì 26 giugno. L'iniziativa nasce per sensibilizzare case discografiche, opinione pubblica e membri del Congresso Usa e impedire la "morte certa" di centinaia di stazioni radiofoniche sul web.

Causa della "morte", l'aumento del costo dei diritti dei brani musicali a partire dal 15 luglio. Fino ad ora le internet radio pagavano in base a quante canzoni trasmettevano; adesso, invece, saranno costrette a pagare in base al numero di ascoltatori. Inevitabile che le più piccole saranno costrette alla chiusura, mentre molte altre dovranno limitare il numero di utenti o chiedere il pagamento di un canone.

Numerose le iniziative di protesta, guidate dall'associazione Save Net Radio: alcune emittenti verranno spente totalmente; altre, invece, trasmetteranno suoni della natura (come ad esempio il rumore delle onde del mare) intervallati dalle spiegazioni della protesta.

Tra i canali radiofonici che hanno già dato il proprio consenso figurano grossi nomi come Yahoo!, Live365, Mtv Online, AccuRadio, Pandora e tantissimi altri (abbiamo citato solo i più famosi); tra i grandi, solo Last.fm (come anticipato in TechCrunch) non dovrebbe aderire.