Visualizzazione post con etichetta e-commerce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e-commerce. Mostra tutti i post

domenica 30 settembre 2007

Amazon Music Store, le prime recensioni






Arrivano le prime recensioni dell’Amazon Mp3 Music Store, il nuovo mercato online della musica digitale (disponibile al momento solo negli Stati Uniti) che con i suoi prezzi concorrenziali fa paura a iTunes.

Sono molti, infatti, che pensano che il nuovo store superi iTunes in tutto (eccetto ovviamente che in popolarità). La ricerca e il download dei brani è semplicissimo, i prezzi sono più bassi della concorrenza (in media un file, mp3 a 256kbps, costa 0,89 dollari) e la mancanza di Drm ti fa sentire che veramente ciò che acquisti è tuo in tutto e per tutto.

Se siete interessati vi rimando anche a una bella galleria di screenshot su Lifehacker.

domenica 16 settembre 2007

eBay raggiunge i 5 milioni di utenti italiani






Il sito italiano di eBay ha raggiunto i cinque milioni di utenti iscritti. A comunicarlo è la stessa società con un banner che compare all’interno della home-page.

“Se ciascuno di noi liberasse un palloncino - si legge - coloreremmo tutto il cielo. Siamo cinque milioni in Italia. Un grande numero fatto di tanti numeri uno”. Per il direttore generale di eBay Italia, Alessandro Coppo, siamo uno dei paesi al mondo in cui il commercio elettronico sta crescendo di più.

mercoledì 5 settembre 2007

Amazon si butta sulla frutta






Amazon, azienda leader nel settore dell’e-commerce, ha iniziato a sperimentare la vendita di prodotti di supermercato, come i generi alimentari, nell’area di Seattle.

Così, i “fortunati” abitanti della Emerald City che si registreranno al sito Amazon Fresh potranno acquistare in tutta comodità “frutta fresca e verdura di alta qualità” e un vasto assortimento di altri prodotti freschi o surgelati.

I prodotti acquistati arriveranno direttamente davanti al portone di casa, in speciali recipienti termocontrollati, entro un’ora (di giorno) o in ogni caso entro l’alba del giorno successivo.

giovedì 30 agosto 2007

I libri costano troppo? Scambiateli in rete






Molti i siti internet che offrono la possibilità di vendere e comprare testi usati
Comodi e veloci nelle risposte, sono un buon punto di partenza per risparmiare


I libri scolastici costano troppo?
Quest'anno scambiateli in rete


di DANIELE SEMERARO

ROMA - Dopo le polemiche degli ultimi giorni sui rincari di libri e materiale scolastico, che quest'anno secondo le associazioni che tutelano i consumatori si aggirano intorno all'11 per cento, genitori e studenti corrono ai ripari, e per cercare di risparmiare scelgono i mercatini dell'usato, presenti praticamente in ogni città, e le cartolibrerie che acquistano e rivendono testi.

In molti hanno iniziato, da giorni, ad "assaltare" negozi e bancarelle per cercare di trovare i libri usati nel migliore stato possibile, sopportando lunghe file, spesso sotto il sole cocente.
L'ultima frontiera degli acquisti intelligenti di libri scolastici quest'anno passa per numerosi siti internet. Comodi da consultare e veloci nel fornire risposte, possono essere un buon punto da cui partire per cercare i libri di testo per il nuovo anno. Effettuando una ricerca in rete e scrivendo ad esempio "libri scolastici usati", sono moltissimi i siti che promettono nuove edizioni a prezzi scontati o libri usati "come nuovi".

Uno dei più gettonati è Comprovendolibri.it, un vero e proprio mercatino dell'usato online con 350mila libri in vendita. Il sito non fa altro che mettere in contatto chi vuole vendere un testo e chi lo sta cercando. Chi vende dovrà compilare una scheda in cui dovrà indicare quante più informazioni possibile sul libro (titolo, autore, casa editrice, scuola in cui è stato utilizzato, codice Isbn e così via, in modo che sia più semplice da trovare) e lo stato in cui è conservato (ad esempio "come nuovo", "mai usato", "ben tenuto", "copertina staccata", "sottolineato a matita", e così via).

Chi, invece, cerca il libro dovrà semplicemente scegliere se effettuare una ricerca su tutto il territorio nazionale (e quindi farsi poi spedire i libri e pagarli con carta di credito), oppure restringere il campo solo alla propria provincia, in modo da risparmiare anche i soldi della spedizione. Stesso funzionamento per Libridea.it e Testiusati.com (qui è possibile indicare, nell'annuncio, anche il proprio numero di telefono), solo per citarne alcuni. La strategia migliore, sia per vendere che per acquistare, è ovviamente quella di consultare il maggior numero di siti anche più volte al giorno, perché sono in continuo aggiornamento e può capitare che un testo cercato di mattina sia disponibile (e magari già prenotato) di sera.

Oltre ai siti specializzati, tanti altri libri usati sono presenti su eBay e sui principali siti internet di compravendita. E per chi non avesse voglia di andare a scuola a ritirare la lista dei libri, l'Aie, l'Associazione italiana editori, ha pubblicato sul proprio sito (selezionando "Area Scuola") la lista dei libri adottati per l'anno scolastico 2007-2008 in tutti gli istituti scolastici italiani.

(30 agosto 2007)