Finalmente Digg è tornato online. Tutte le novità riguardano la possibilità di interagire con i propri amici. Innanzitutto sono stati migliorati i profili degli utenti, e ora è possibile crearsi una propria “About me area” nella quale inserire le proprie informazioni con link alle proprie pagine web personali.
Altra novità è la possibilità di crearsi una lista di amici invitando persone presenti nella propria lista contatti in posta elettronica (sono supportati Gmail, Yahoo Mail, Hotmail, AOL o Outlook). A proposito di amici, poi, dal proprio profilo è possibile monitorare l’attività degli altri (cosa votano, cosa inseriscono) e sono state inserite anche le possibilità di mandare messaggi agli altri utenti e di crearsi una propria galleria fotografica.
sabato 22 settembre 2007
Digg, ecco le novità
mercoledì 5 settembre 2007
Il Digg delle foto
Siete anche voi tra quelli che hanno sempre pensato che a Digg mancasse una sezione fotografica? Ora alcuni utenti ne hanno creata una, a immagine e somiglianza di Digg, chiamata Digpicz.
Il sito non è affiliato con Digg.com, ma se gli date un’occhiata noterete che è praticamente identico.
sabato 18 agosto 2007
Pligg, il "Digg open-source", è in vendita
Pligg, il content-management system open-source popolare perché permette di creare dei cloni di Digg, è in vendita. L’operazione include, oltre al codice sorgente e al nome di dominio, anche il controllo dell’account Sourceforge, da cui oltre 60mila utenti hanno fino ad ora scaricato il sistema.
La vendita, spiegano gli sviluppatori, si è resa necessaria perché Pligg è diventato un progetto troppo grande ed è difficile stargli dietro.
C’è da scommettere che nell’assegno ci saranno numerosi zeri!
martedì 19 giugno 2007
Greasemonkey e Digg
Se adorate Digg non potete perdere questi nuovi 10 "Greasemonkey hacks" segnalati da Mashable. Permettono di aggiungere nuove funzionalità a uno dei siti preferiti dagli utenti di tutto il mondo.
Tra questi vi segnalo una funzione che permette di migliorare i commenti, un'altra che permette di "superare" il Digg effect, un'integrazione con del.icio.us e una funzione di filtro per gli articoli.
Qui la lista completa. Da non perdere.