Adobe, qualche mese dopo l’annuncio ufficiale, ha presentato al Photoshop World, manifestazione in corso a Las Vegas e dedicata al software di grafica più utilizzato del mondo, la versione online di Photoshop, “Photoshop Express”.
La versione è ancora in fase di sviluppo e non andrà a soppiantare quelle già esistenti di Photoshop CS3 e Photoshop Elements. Sarà, invece, un nuovo membro della famiglia Photoshop che permetterà alla tecnologia di Adobe di essere accessibile - gratuitamente, immaginiamo - a una porzione maggiore di utenti ovunque essi si trovino.
Al momento non ci sono numerosi dettagli sulle funzionalità dell’applicazione ed è stato diffuso un solo screenshot (quello che vedete sopra il nostro post). In ogni caso, immaginiamo che si potranno migliorare le immagini, cambiarne le dimesioni, correggerle e anche (tramite il tasto Fun) effettuare modifiche “divertenti”.
domenica 9 settembre 2007
Si avvicina il Photoshop Express
giovedì 29 marzo 2007
Un'occhiata ad Adobe CS3
Si è parlato molto ultimamente della nuova suite creativa, se così si può chiamare, di Adobe: CS3. Una suite che si adatta, a detta della casa produttrice, a tutti i tipi di processo creativo: dalla stampa al web, dal mondo mobile all'interattività, dai film alla postproduzione video.
CS3 viene venduto in diversi tipi di configurazione: CS3 Design Premium e Standard (suite di lavoro per stampa e web, interattività e mobile), CS3 Web Premium e Web Standard (web design e tool di sviluppo web professionale), CS3 Production Premium (soluzione completa di post-produzione per professionisti del video). Se invece si ha bisogno di tutti i prodotti c'è CS3 Master Collection, che include tutte e dodici le applicazioni.
Non è necessario, ovviamente, acquistare per forza le suite, ma si possono scegliere anche i singoli prodotti: Photoshop CS3 e Photoshop CS3 Extended, Indesign CS3, Illustrator CS3, Flash CS3 Professional, Dreamweaver CS3, Adobe Premiere Pro CS3 e After Effects CS3.
I software sono disponibili per Windows (Xp e Vista) e Mac (PowerPc e Intel). Come in molti hanno già scritto si tratta del lancio più grande di prodotti in 25 anni di storia Adobe, ed è considerato dai suo dirigenti come una pietra miliare nell'industria creativa: "La relase riflette l'integrazione perfetta tra Adobe e Macromedia e dimostra come i nostri prodotti riescano facilmente a collegare disegnatori e sviluppatori", hanno spiegato durante la conferenza stampa di presentazione.
Ieri, dicevamo, la presentazione ufficiale: da qui è possibile rivedere l'evento completo. Dopo aver anticipato i prezzi ufficiali sul mercato americano, vediamo ora quali sono i prezzi (iva inclusa) per quello italiano. CS3 Design Premium costa 2.638,80 euro completo e 972,00 aggiornamento; CS3 Web Premium 2.278,80 e 732 mentre per la suite completa Master Collection bisognerà sborsare 3.598,80 o 2.038,80.
Tra i software singoli più utilizzati: Photoshop CS3 Extended 1618,80 e 658,80; Illustrator 862,80 e 226,80; Premiere Pro CS3: 1018,80 e 358,80. Qui il listino completo.
venerdì 2 marzo 2007
Adobe, il prossimo Photoshop sarà online
Il prossimo Photoshop? Sarà online. O almeno una sua versione "leggera". Le applicazioni web sembrano essere sempre più il futuro della rete, e così Adobe ha deciso, dopo le tante sollecitazioni degli utenti, di offrire una versione gratuita online di uno dei suoi prodotti più famosi, Photoshop. La prima versione sul web arriverà entro sei mesi.
Il servizio online, ha spiegato uno dei dirigenti di Adobe, completerà la linea di prodotti andando a diversificare il target di utenti, e rivolgendosi così anche a coloro che cercano un software meno professionale e, soprattutto, meno costoso. La versione online avrà infatti le funzioni base di Photoshop, tra cui la possibilità di tagliare, ridimensionare e applicare effetti. Gli introiti, hanno spiegato inoltre da Adobe, arriveranno principalmente dalla pubblicità.
Photoshop sul web non è l'unica applicazione web di Adobe, che sta per lanciare anche Adobe Remix, un servizio online di video-remixing. La società californiana, dunque, guardando a importanti competitors come Google e Microsoft, ha deciso di muovere i primi passi verso quello che potrebbe diventare lo standard di un futuro non molto lontano: le applicazioni web.
Pubblicato da
D@di
alle
10:48
0
commenti